Capitale europea del turismo plein air, Cavallino- Treporti è anche un museo a cielo aperto. Qui si trova, infatti, un vero e proprio museo diffuso, denominato non a caso la Via dei Forti, che consiste in un itinerario tematico che collega le fortificazioni militari costruite tra il 1845 e il 1917. Si tratta di duecento tra torri telemetriche, batterie, bunker, forti e rifugi costruiti verso il mare che formavano l’antico sistema di difesa di Venezia e del litorale: rappresentano un patrimonio storico culturale di notevole valore, appunto un polo museale a cielo aperto.
L’itinerario storico della Grande Guerra si sviluppa attorno alla Batteria Pisani: ristrutturata diventa un museo con cinque esposizioni di interesse storico militare e sede di vari eventi. Ci sono, poi, le Batterie Amalfi, visitabili all’esterno; e, ancora, le Batterie Radaelli e San Marco nei camping Villaggio San Paolo e Mediterraneo.