Torna la Festa del Redentore a Venezia, una delle festività più sentite dai cittadini, in cui convivono l’aspetto religioso e quello spettacolare. Come è noto, la Festa celebra la fine della terribile epidemia di peste che colpì Venezia tra il 1575 e il 1577. Per ordine del Senato veneziano venne fatta erigere una chiesa sull’isola della Giudecca quale ex voto per la liberazione dal morbo che decimò di oltre un terzo la popolazione della città in soli due anni. Una volta terminata, venne stabilito di ricordare annualmente l’evento attraverso una processione lungo il ponte votivo di barche tra la riva delle Zattere e la Giudecca.
IL PROGRAMMA
Sabato 20, alle 23.30, il meraviglioso spettacolo pirotecnico. I festeggiamenti proseguono la domenica 21 luglio con le regate di voga alla veneta lungo il canale della Giudecca: alle ore 16.00 la regata dei giovanissimi su pupparini a 2 remi, seguita alle ore 16.45 dalla regata su pupparini a due remi e, infine, alle ore 17.30, dalla regata su gondole a due remi. A chiusura delle celebrazioni, la messa Votiva nella chiesa del Redentore all’isola della Giudecca, alle ore 19.00, con successiva chiusura del ponte votivo alla mezzanotte.